Ma cos'è un sistema di Booking engine per un hotel?
Il Booking Engine è, per semplificare, un sistema di prenotazione "camere" online quindi una sorta di software di prenotazione alberghiera.
Il Booking Engine permette di ricevere prenotazioni direttamente dal sito web dell’hotel trasformandolo in un canale di prenotazione (quindi vendita) delle camere.
Gli utenti del sito, grazie ad un ottimizzazione del Booking Engine da parte dell'amministratore (solitamente l'albergatore stesso), possono controllare la disponibilità delle camere per un periodo d'interesse, prenotarle o riservarle, aggiungere eventuali servizi aggiuntivi, approfittare di pacchetti promozionali e molto altro ancora.
Per permettere quindi ai propri clienti (cliente che ci conosce o che ci ha trovato tramite un motore di ricerca) di prenotare online la camera bisogna possedere un Booking Engine così da rendere fruibili all’utente il numero di camere, le tariffe, e le disponibilità per un dato periodo.
Online si trovano svariate soluzioni di Booking engine ma spesso nascondono degli scheletri nell'armadio e, una volta iniziato ad utilizzarli, si è "legati" al servizio offerto, buono o cattivo che sia.
Da ormai diversi anni i Booking engine sono collegati ai portali di booking online (Booking.com, Expedia, Agoda, Airbnb, TripAdvisor) questo collegamento viene chiamato Channel Manager.
A questo punto nascono i problemi: gli Hotel, cercando di svincolarsi un minimo dai portali e aumentare gli utili, ricevono delle prenotazioni dirette che non vengono trasmesse a questi lasciando disponibili nei portali di booking delle camere ormai prenotate (con ovvi problemi organizzativi).
L'Hotel ha quindi bisogno anche di un Channel Manager oltre che ad un Booking Engine collegato e solitamente i costi aumentano riducendo gli utili. [cos'è un channel manager?]
Ci sono molti provider che offrono queste soluzioni complete, a livello regionale, nazionale e mondiale. Tuttavia, c'è una caratteristica, non indifferente, che accomuna questi provider: il sistema di prenotazione ed il channel manager offerti risiedono su un server esterno. Questo comporta che chi opta per tali soluzioni non offrirà mai realmente una prenotazione diretta dal proprio sito Interent, quanto piuttosto avrà un form di ricerca o un classico button che reindirizza al sito web del provider. Anche se avvolte viene integrato graficamente nel proprio sito web.
Attenzione: Tutto quello che viene inserito su un sito esterno non sarà indicizzato e categorizzato come parte del sito dell'hotel da parte dai motori di ricerca. Questo significa che, chi trae valore, in questo caso, è il fornitore del booking engine e non l'hotel. Questo è un lato negativo per l'indicizzazione delle camere di un sito web.
Un cliente che cercherà una camera a Bolzano in Alto Adige non troverà l'hotel per la query di ricerca indicata ma potrebbe trovare (non in tutti casi) il sito che fornisce il booking engine che potrebbe anche proporre all'utente camere della concorrenza.
Soluzioni di Booking Engine:
1 Economica: un sito completo che, sfruttando 4-web.it e il suo sistema di Booking (senza channel manager), avrà il servizio di Booking integrato. Chi opta per qusta soluizione sarà, molto probabilmente, un piccolo hotel o una struttura che non necessita di un channel manager e che non sfrutti i portali di booking o lo faccia "a mano"
2 Una soluzione TUTTO INCLUSO, davvero completa, composta da un cms open source tra i più conosciuto con un booking engine e channel manager propri. Una soluzione adatta a tutte le strutture siano esse gradi o piccole.